Maturità psicologica: l’arte di vivere in pace con ciò che non possiamo cambiare

Foto dell'autore

By Deborah Doca

La maturità psicologica può essere definita in molti modi, ma lo scrittore scozzese MJ Croan ha riassunto perfettamente questo concetto: “La maturità è quando il mondo si apre e ti rendi conto che non sei il centro di esso”.

Maturare significa lasciare la nostra visione egocentrica per capire che esiste un mondo più vasto e più complesso, un mondo che spesso ci mette alla prova e che non sempre soddisferà le nostre aspettative, illusioni e necessità.

Eppure, mentre maturiamo, possiamo vivere in pace in quel mondo, accettando tutto ciò che non ci piace, ma non possiamo cambiare.

Negare la realtà: un meccanismo di coping immaturo e inadeguato.

La negazione è un meccanismo di coping che coinvolge con fervore negazione della realtà, nonostante i fatti.

Di solito questo meccanismo si innesca per due ragioni:

1- Perché ci atteniamo a idee rigide che non vogliamo cambiare.

2- Perché non abbiamo i meccanismi psicologici necessari per affrontare la situazione.

In entrambi i casi, negare la realtà ci permette di ridurre l’ansia in una situazione che il nostro cervello emotivo ha già catalogato come particolarmente inquietante o addirittura minaccioso.

Il problema è che la realtà vince sempre.

Se un inseguitore si avvicina a noi in mezzo alla strada, non chiudiamo gli occhi ripetendo mentalmente: “Non sta succedendo! “Comprendiamo che siamo in pericolo e scappiamo o chiediamo aiuto.

Tuttavia, non reagiamo nello stesso modo al resto delle nostre situazioni di vita.

Quando non ci piace qualcosa, siamo delusi o rattristati, implementiamo il meccanismo della negazione.

Negare con veemenza i fatti non li farà cambiare. Al contrario, ci condurrà a prendere decisioni meno adattive che possono farci più male.

La persona matura, al contrario, accetta la realtà, non con la rassegnazione, ma con l’intelligenza.

Infatti, lo psichiatra tedesco Fritz Kunkel ha affermato che “essere maturi significa affrontare, non fuggire, con ogni nuova crisi che arriva”.

L’arte di trovare l’equilibrio nelle avversità

“C’era una volta un uomo che era così turbato nel vedere la propria ombra e detestava così tanto i suoi passi che decise di liberarsene.

‘Ho trovato il modo di sbarazzarmene! Andarmene! ‘.
Poi si alzò e corse, ma ogni volta che metteva un piede per terra, c’era un altro passo, mentre la sua ombra lo raggiungeva senza la minima difficoltà.

Pensò allora di non essere abbastanza veloce. Iniziò a correre con maggiore velocità, senza sosta, finché cadde morto.

Eppure gli sarebbe bastato mettersi in luogo ombroso in modo che la sua ombra svanisse e che se si fosse seduto e fosse rimasto immobile per non vedere più i suoi passi.”

Questa parabola di Zhuangzi ci ricorda una frase di Ralph Waldo Emerson: “La maturità è l’età in cui uno non è più ingannato da se stesso”.

Lo scrittore su riferiva certamente al momento in cui siamo pienamente consapevoli dei meccanismi psicologici che mettiamo in pratica per affrontare la realtà e proteggere il nostro “io” fino a quando non ci rendiamo conto che la realtà può essere difficile, ma che il nostro atteggiamento e la nostra prospettiva sono due variabili essenziali in questa equazione.

Pertanto, la maturazione psicologica implica inevitabilmente che l’autocoscienza preveda la conoscenza dei Thugs mentali che usiamo per non andare avanti, i meccanismi che usiamo per eludere la realtà e le credenze errate che ci tengono in contatto.

Questa conoscenza è fondamentale per affrontare i problemi e gli ostacoli che la vita ci pone. Sfortunatamente, ci sono persone che, come la storia insegna, non raggiungono mai questo livello di conoscenza di sé e finiscono per creare più confusione e problemi, alimentando l’infelicità e il caos interiore.

Raggiungere la maturità psicologica non significa accettare passivamente la realtà assumendo un atteggiamento rassegnato, ma essere in grado di guardare con occhi nuovi a ciò che accade, approfittando di quel pugno per rafforzare la nostra capacità di resistenza, per conoscerci meglio e persino per crescere.

William Arthur Ward ha dichiarato: “Fare errori è umano e inciampare è comune; la vera maturità è ridere di te stesso “.

Essere in grado di ridere delle nostre vecchie paure perché ora ci sembrano grotteschi, delle nostre preoccupazioni espanse e di quegli ostacoli “insormontabili” che in realtà non erano, è un enorme esempio di crescita.

Ridere dei nostri vecchi atteggiamenti e credenze non significa solo che fanno ormai parte del passato, ma che non hanno più alcuna influenza emotiva su di noi.

La vera maturità psicologica arriva quando pratichiamo un’accettazione radicale, quando guardiamo la realtà nei negli occhi e invece di demoralizzarci, ci chiediamo: “Qual è il prossimo passo? ”

Ciò significa che, mentre la realtà può essere dolorosa, non rimaniamo bloccati nel ruolo delle vittime sofferenti invano, ma proteggiamo il nostro equilibrio emotivo adottando un atteggiamento proattivo.